02 Set CSR Marche 2023-2027 Intervento SRH04 prog i.d. 76702
CSR Marche 2023-2027 Intervento SRH04 – DOMANDA . 76702
L’esperienza pregressa di Impresa Verde Marche srl, sia nella progettazione che attuazione di vari percorsi di informazione, realizzati nel passato, sia quella conseguita tramite il contatto diretto con le aziende del settore primario, ha consentito di creare una sinergia tra i vari strumenti a disposizione per raggiungere la platea destinataria delle azioni proposte in questo progetto. Una delle peculiarità che più contraddistingue questo bando è quella della possibilità di allargare il raggio di azione dei potenziali beneficiari sul territorio. Questo determina una stimolante opera di ricerca dei mezzi e dei linguaggi più idonei a raggiungere, efficacemente, un target più variegato che in precedenza. La possibilità di avvicinarsi anche a delle fasce di età che, nelle precedenti esperienze informative, non era stato possibile coinvolgere, determina la necessità di individuare linguaggi e strumenti adatti a raggiungere lo scopo. Si è pensato di far evolvere i meccanismi di comunicazione in una direzione sia più tecnologica (anche con l’utilizzo di mezzi digitali) sia predisponendo un linguaggio (visivo e contenutistico) appositamente elaborato per il target specifico. La novità che contraddistingue questo progetto è rappresentata dalla ricerca di strumenti per “arrivare” ad una platea di beneficiari finali che hanno caratteristiche diverse ( età, competenze, ruoli, …) ma che sono accumunati dalla condivisione di un medesimo territorio.
OBIETTIVI
Grazie a questo progetto, Impresa Verde Marche srl, si pone il fine di poter proporre ai vari beneficiari finale delle sue attività, la costruzione di un dialogo con il territorio, inteso come interscambio di esperienze e acquisizione di informazioni che sia in grado di generare, a seconda dei vari ruoli, un miglioramento economico, una crescita professionale, una maggiore consapevolezza ed un rinnovato modus vivendi.
In particolare si vorrebbe:
- Informare sulle opportunità presenti e stimolare le imprese agricole e/o forestali verso un approccio dinamico e propositivo in un’ottica di diversificazione e multifunzionalità;
- Promuovere, sia con gli imprenditori agricoli e/o forestali che con i cittadini e Amministrazioni locali, gli aspetti anche “sociali” che possono riguardare le attività realizzabili nei territori rurali;
- Aggiornare le imprese agricole e/o forestali, addetti ai lavori e operatori di settore, sulle indicazioni provenienti dalla UE in tema di sostenibilità delle produzioni e tutela ambientale;
- Divulgare, anche ad una platea di cittadini e di addetti ai lavori, le attività, i risultati e le riflessioni emerse dai vari progetti innovativi che hanno coinvolto Università, aziende e imprese del territorio, per lo sviluppo di metodologie e strumenti per migliorare la gestione aziendale e l’impatto di queste sull’ambiente;
- Sensibilizzare gli imprenditori agricoli e/o forestali ed i lavoratori di questo settore, sulle problematiche legate alla sicurezza e sullo sfruttamento nei luoghi di lavoro;
- Favorire, nei confronti della popolazione di ogni età, la disseminazione di informazioni in merito a tutela del territorio, sostenibilità ambientale, sicurezza e sane abitudini alimentari, anche per aiutare i cittadini ad effettuare scelte consapevoli nei confronti dell’acquisto di prodotti alimentari e di perseguire uno stile di vita che aiuti a raggiungere un buon livello di benessere, nell’accezione più vasta del termine;
- Illustrare alle aziende agricole e/o forestali le problematiche relative a patologie sia nel settore delle coltivazioni che in quello zootecnico;
- Illustrare dal punto di vista pratico, grazie a delle specifiche sessioni, la messa in atto di metodiche o l’utilizzo di strumenti, in ambito agricolo e agroalimentare, così da darne una visione diretta ed efficace;
- Proporre alle aziende agricole e/o forestali informazioni in tema di tutela delle proprie attività per gestire al meglio le eventuali situazioni di rischio;
- Approfondire tematiche legate alle aree interne forestali, per fornire indicazioni utili non solo per una migliore gestione delle aree boschive e sviluppare una economia di queste zone che sia attiva e reattiva, ma anche per sensibilizzare aziende e cittadini sulle problematiche legate all’abbandono dei territori dell’entroterra e delle ripercussioni sull’ambiente e lo status idrogeologico della regione.
Per determinare l’efficacia delle varie proposte informative si attueranno una serie di strategie operative:
- Individuazione di temi e argomenti, scelti in base a raccolta informazioni sul territorio, a novità normative e procedurali, a nuove indicazioni da PAC… che siano di interesse per aziende, popolazione e stakeholder;
- Selezione delle aziende cui inviare l’invito per ogni singola azione informativa, in base a tipologia aziendale, caratteristiche produttive, collocazione geografica, prospettive e organizzazioni future;
- Utilizzo della pagina news del sito istituzionale di Impresa Verde Marche srl e di newsletter per disseminare gli eventi organizzati e per consentire la visualizzazione dei video e delle pubblicazioni realizzati;
- Utilizzo del profilo social di Impresa Verde Marche srl per disseminare gli eventi organizzati;
- Contatti con Associazioni, Enti, Istituti scolastici per promuovere eventi informativi indirizzati anche ad una utenza non facente parte dell’imprenditoria agricola, quali scolaresche, consumatori, liberi professionisti,…
- Utilizzo anche di mezzi di comunicazione di massa, quale emittente televisiva, per la divulgazione dei video realizzati
TIPOLOGIA DI AZIONI DI INFORMAZIONE
In questo progetto sono previste varie tipologie di attività e prodotti che, per le loro peculiarità, possono fornire interessanti ed utili informazioni, fruibili dall’utenza finale:
- SEMINARI
Si è pensato di proporre una serie di seminari, su varie tematiche, in sedi consone, distribuite su tutto il territorio regionale, nelle varie province. Questi momenti di incontro consentiranno, oltre l’erogazione di informazioni, anche il confronto diretto tra partecipanti e relatori;
- WEBINAR
L’utilizzo del seminario on line (webinar) tramite piattaforma per videoconferenze consente a partecipanti di ogni parte della regione di accedere ad informazioni su argomenti di particolare interesse;
- SESSIONI PRATICHE
L’inserimento nel progetto di sessioni pratiche consente la presa visione della corretta messa in pratica di metodologie e strumenti da utilizzare sia nelle attività accessorie che in quelle produttive di un’azienda agricola. Alcune tipologie di sessioni possono essere interessanti anche per un pubblico di consumatori;
- VIDEO
Si è pensato di realizzare una serie di video che, oltre ad essere caricati nel sito di Impresa Verde Marche srl (nella sezione dedicata alla visualizzazione di video e pubblicazioni), saranno anche trasmessi da una emittente radiotelevisiva. I video rappresentano un valido strumento divulgativo che consente di raggiungere, potenzialmente, una più ampia fascia di pubblico che può accedere a queste informazioni comodamente e senza restrizioni né temporali né geografiche;
- PUBBLICAZIONI
Si sono selezionato alcuni argomenti che possono risultare maggiormente efficaci della loro disseminazione tramite prodotti stampati, così da essere meglio recepiti dai beneficiari finali.
- VISITE GUIDATE E PARTECIPAZIONI A FIERE ED EVENTI
Si è reputato molto efficace inserire una serie di visite guidate, rivolte alle aziende agricole, da svolgersi sia in Italia che all’estero. Si organizzeranno sia visite a Fiere e/o manifestazioni legate al mondo dell’agroalimentare in grado di interessare i vari aspetti di gestione di un’azienda agricola, sia percorsi che vedranno la visita in diverse aziende agricole particolarmente significative in termini di esempi di diversificazione, innovazione, metodologie tecniche applicate, strumenti tecnologici e procedure all’avanguardia.
- NEWSLETTER
Sono previste delle newsletter (n. 2 ) da inviare alle aziende ad inizio progetto ed alla fine in cui verranno esposte la finalità, per la prima ed le attività realizzate, nella seconda.